Chi è il Posturologo?
Il posturologo è il medico in grado di valutare la persona nel suo complesso e mettere in relazione le informazioni diagnostiche con l’obbiettivo di curare il problema dalla causa. E’ colui che si occupa della risoluzione di tutte le patologie causate dal deficit posturale come ad esempio: lombalgia, artrosi, cefalea, ernia del disco ecc.
Cosa si intende per deficit posturale?
Con questa parola si intente l’espressione di un disequilibrio dispercettivo che rende complicato il rapporto che ha l’uomo con l’ambiente circostante. Ad esempio l’incapacità di riconoscere i segnali buoni che arrivano dai piedi, utili a mantenere il corretto assetto podalico e di conseguenza posturale; oppure la non capacità di capire come è disposto il proprio corpo nello spazio perchè i segnali che arrivano all’occhio non sono interpretati in maniera coerente.
Quali sono i sintomi più comuni di una Postura scorretta?
Sono le cervicalgie, il mal di schiena, il dolore ai piedi o alle gambe, le tensioni muscolari e tutti quei sintomi legati al posizionamento non corretto del corpo nello spazio.
Quali sono gli esercizi più importanti per migliorare la postura?
Gli esercizi di respirazione, propriocezione podalica e riequilibrio dell’apparato stomatognatico e linguale.
Esistono esercizi specifici per migliorare la Postura della Schiena?
Gli esercizi più efficaci per migliorare la postura della schiena a differenza da quanto si sarebbe predisposti a pensare non sono legati alla posizione della schiena stessa. La posizione della schiena infatti dipende dalla capacità del cervello di regolare la simmetria del tono delle catene muscolari che dipende quindi dalla capacità del cervello stesso di interpretare in modo coerente tutte le informazioni che arrivano dalla parte recettoriale del corpo. Per migliorare efficacemente la postura della schiena è quindi necessario fare in modo che al cervello possano in primis arrivare informazioni corrette.
Cosa si intende per riprogrammazione posturale globale?
E’ il processo mediante il quale il posturologo effettua un percorso di riabilitazione del sistema posturale fornendo al cervello un nuovo programma di lavoro. Per effettuare la riprogrammazione posturale si agisce in modo particolare sugli input che riceve il sistema (piedi, occhi, bocca, propriocezione della pelle, psiche, ecc.)